

Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno
in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche
Esclusi Bag in Box 20L
Questo taglio bordolese, che oltre a una connotazione geografica ha un processo produttivo ben preciso. Quando si parla di taglio si fa riferimento a un procedimento di vinificazione separato delle diverse uve. I vini sono assemblati solo in un secondo momento, quando si decide la composizione definitiva della cuvée. La pratica del taglio nasce dal diverso periodo di maturazione delle uve: prima il merlot, poi i cabernet, il petit verdot, e infine il malbec Cot N. L’idea di unire più vitigni nasce dal desiderio di creare un vino armonioso ed equilibrato.
In etichetta due mani di contadino che raccolgono l’uva e un nome che incuriosisce: Vita Grama.
Perché la vita non fa sconti, spesso ti sbatte a terra e devi trovare da solo la forza di rialzarti, e perchè la vite può essere maledettamente difficile da far crescere, e la terra sta in basso.
Libero dai condizionamenti dei disciplinari per seguire un proprio percorso qualitativo.
Note di Degustazione
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: ampio, articolato, note di mora incontrano pepe nero e anice stellato.
Gusto: elegante, pieno, morbido, lungo e leggermente sapido.
Tipologia: Vino Rosso
Uve: Merlot 50%, Cabernet Franc 20%, Petit Verdot 10%, Cot N (Malbech) 20%.
Vendemmia: 2009
Imbottigliamento: 16 novembre 2020
Solfiti Contenuti: 27 Mg/L (Limite Legale max 185 Mg/L)
Bottiglie Prodotte: 6000
L'azienda lavora circa 14 ettari di vigneti con varie qualità d'uva, in prevalenza Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier situati da 260 a 310 metri slm su terreni composti da calcare, argilla e sabbia. In vigna non vengono utilizzati prodotti di sintesi, ma solo piccole quantità di rame e zolfo in caso di bisogno. La raccolta avviene con una scrupolosa selezione manuale dell'uva e trasportata con cassette in cantina. Le fermentazioni sono spontanee attraverso i lieviti indigeni in tutti i passaggi. La lunga permanenza sui lieviti e la sboccatura manuale “à la volée” raccontano il lungo e faticoso lavoro che svolge Casa Caterina per donare emozioni a tutti i consumatori.