Elenco dei prodotti dell'azienda Bepi Tosolini
Bepi Tosolini - Mastro Distillatore in Udine
È una storia di famiglia quella dei Tosolini che inizia dal fondatore Bepi nato nel 1918, oltre 75 anni dedicati al mondo dei distillati e dei liquori. In Friuli, a pochi chilometri da Venezia, nel 1943 fonda la sua prima piccola distilleria. In quegli anni credere che la grappa, prodotto povero della tradizione contadina friulana, potesse arrivare alla ribalta dei consumi nel mondo era veramente una profezia che dopo pochi anni si sarebbe avverata in modo eclatante. È la prova di una fede incrollabile. È quanto Bepi Tosolini ha investito in questo sogno: la sua vita! Negli anni ‘50 costruisce una nuova distilleria a Udine e vi affianca la più grande cantina di grappa d’Italia, dove i contenitori sono botti di frassino.
La sua musa ispiratrice è l’adorata moglie Giovanna, sempre al suo fianco nella gestione dell’azienda, affinchè Bepi possa presentare la sua grappa in tutta l’Italia, instancabile, determinato e simpatico, piace a tutti come il suo prodotto.
Nel 1973 è la volta della grande distilleria di Povoletto nella quale spiccano gli alambicchi della tradizione, sempre a vapore, sempre artigianali come i nuovi bagnomaria che vi si aggiungono. Giovanni, il primogenito, è già operativo da qualche anno e segue le orme del papà con la stessa filosofia di vita e di produzione. Con rispetto, buona volontà e onestà aiuta a far crescere sempre di più il sogno di una grande famiglia. I nipoti di Bepi Tosolini sanno quale importante eredità sta trasferendosi nella loro vita. Giuseppe, Bruno e Lisa lavorano oggi, assieme, nella distilleria creata dal nonno; è per loro un’opportunità irripetibile per far vivere una storia che già guarda al futuro con la quarta generazione.
LA DISTILLAZIONE ARTIGIANALE
La differenza è enorme! Nel mondo che produce distillati si riconosce da sempre il pregio che possono esprimere solo gli alambicchi tradizionali a vapore e bagnomaria, con controllo manuale delle fasi della distillazione. Nella Distilleria di Bepi Tosolini non c’è mai stata fretta. Le lenti fasi e la bassa produzione degli impianti tradizionali scandiscono il tempo della qualità da quasi un secolo. Occorre sapienza ed attenzione per separare e selezionare il “Buon Gusto” dal resto del distillato perchè nella produzione della grappa è fondamentale. Solo la parte migliore diventa acquavite di Bepi Tosolini che firma da sempre le sue grappe d’autore. Una qualità che segue una distribuzione selettiva riservata solo alla migliore ristorazione italiana.
IL METODO TOSOLINI: dall’uva al distillato
Alta qualità dei distillati, materie prime di eccellenza, tradizione distillatoria, solo i membri della famiglia attuano ancora oggi personalmente le regole dettate dal fondatore. La differenza si sente, goccia dopo goccia.
Alambicchi Bepi Tosolini
Solo l’uva più pregiata selezionata direttamente dalla famiglia Tosolini nelle vigne del Collio e dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia.
Una pigiatura soffice per ottenere il mosto “FIORE” per L’ACQUAVITE D’UVA “MOST®” e una vinaccia umida e aromatica per ottenere delle GRAPPE esclusive.
LA GRAPPA. Si distilla dalla vinaccia, la morbida buccia dell’uva privata dei raspi e ricca di aromi.
L’ACQUAVITE D’UVA MOST. Si distilla dal mosto fiore, all’apice della fermentazione in un’esplosione di aromi e profumi.