- Tutti i Vini
- Vini Rossi
- Vini Bianchi
- Vini Rose'
- Bollicine
- Vini Dolci e Liquorosi
- Bio & Biodinamici
- Spirits
- Bag in Box
- Formati Speciali
- Confezioni Regalo
- Specialità
-
Aziende
- 32 Via dei Birrai
- Agostino Pavia & Figli
- Alagna
- Alain Kroos
- Albinea Canali
- Antinori
- Antoniolo
- Apollo - Pirola
- Argiolas
- Aviva Wines
- Bacio della Luna
- Banfi
- Barone Pizzini
- Bastianich
- Bellavista
- Berlucchi
- Bertani
- Biava
- Bonaventura Maschio
- Briziarelli
- Cà Maiol
- Ca' de Pazzi
- Ca' dei Frati
- Ca' dell'Orsa
- Caccia al Piano
- Caffo
- Cantine dei Colli Novaresi
- Cantine di Ora
- Cantine Povero
- Capichera
- Casa Caterina
- Cascina Piano
- Cascina Vengore
- Castellare di Castellina
- Castello di Ama
- Cesarini Sartori
- Ciemme Liquori
- Contadi Castaldi
- Dario Coos
- Di Majo Norante
- Domini Veneti
- Donnafugata
- Durin
- Elio Altare
- Elio Perrone
- Enrico Serafino
- Ferrari
- Ferraris Agricola
- Foss Marai
- Franco Roero
- Francoli
- Frescobaldi
- Gaetano Righi
- Gaston Chiquet
- Gjulia
- Guerrieri
- I due Filari
- Kettmeir
- Kyrenia
- La Cantina del Barbera
- La Carraia
- La Celia
- La Crotta di Vegneron
- La Rocchetta - Podere Castel Merlo
- La Valdotaine
- Letrari
- Librandi
- Limoncello di Capri
- Lo Triolet
- Louis Roederer
- Luce della Vite
- Lungarotti
- Maculan
- Maison Anselmet
- Mandrarossa
- Marolo
- Marzadro
- Maschio dei Cavalieri
- Massellina
- Mastroberardino
- Mazzetti d'Altavilla
- Mesa
- Molinari
- Monroe
- Monteverdi
- Negro Angelo
- Nonino
- Opificio Cattaneo
- Ornellaia
- Paul Goerg
- Petra
- Pievalta
- Pio Cesare
- Poderi di Ghiaccioforte
- Poggio al Tesoro
- Pojer e Sandri
- Poli Distillerie
- Ponte
- Produttori del Barbaresco
- Prunotto
- Puiatti
- Rainoldi
- Riunite - Civ & Civ
- Rocca di Fabbri
- Rocche dei Manzoni
- Romano Levi
- Ruffino
- Rupi del Nebbiolo
- San Martino
- San Marzano
- San Polo
- Santa Cristina
- Santa Margherita
- Sassoregale
- Scannagatta
- Schenk
- Silent Pool
- Spolert
- Stocco
- Tasca d'Almerita
- Tenuta il Bosco
- Tenuta Iuzzolini
- Tenuta Montemagno
- Tenuta San Guido
- Tenute Lombardo
- Tenute Lunelli
- Tenute San Sisto
- Teo Costa
- Terre Cevico
- Thomas Dorfmann
- Tormaresca
- Torraccia del Piantavigna
- Torrerossa
- Tramin
- Travaglini
- Val d'Oca
- Val di Suga
- Valdoglio
- Viberti
- Vie di Romans
- Vigna Quaranti
- Villa Crespia
- Villa Sandi
- Viña Tarapacá
- Vite Colte
- Vitevis
- Wolfrest
- Zaccagnini
- Zýmē
Elenco dei prodotti dell'azienda Thomas Dorfmann
Thomas Dorfmann - Valle Isarco - Alto Adige
ESPOSIZIONE PERFETTA
GRANDI VINI
Thomas Dorfmann ha realizzato il proprio sogno: dal 2018 si occupa a tempo pieno della tenuta vitivinicola che in passato ha gestito per molti anni come attività complementare. Dalla cura delle viti alla vinificazione fino alla commercializzazione dei vini, ogni aspetto ora è nelle sue mani. La sua vasta esperienza in qualità di cantiniere e la fortuna di aver ereditato dai genitori vigneti con un’esposizione molto favorevole assicurano alla sua attività eccellenti condizioni di base.
I vigneti, tutti coltivati su pendii scoscesi con pendenze tra il 40% e il 70% e un’ideale esposizione a sud, crescono a un’altitudine compresa tra 550 m e 650 m sopra il livello del mare a Untrum, la frazione più meridionale del Comune di Velturno nonché uno dei luoghi più soleggiati della Valle Isarco.
Delimitati da solidi muri in pietra naturale, i ripidi terrazzamenti coprono un totale di appena 2 ettari di superficie vitata e presentano terreni superficiali e detritici, ricchi di diorite, ghiaiosi e permeabili, tutte caratteristiche che permettono di ottenere vini eccellenti.
Val d’Isarco
VINI DI MONTAGNA
Incorniciata dalle cime delle Dolomiti e delle Alpi Sarentine, la Valle Isarco – la zona di coltivazione più settentrionale dell’Alto Adige – dà origine a vini dal carattere unico.
La vallata, che si apre verso sud, beneficia ancora del clima mediterraneo, ma l’altitudine e la vicinanza alla catena principale alpina determinano la predominanza di influssi continentali che, combinati con le caratteristiche del terreno, danno vita a un terroir impareggiabile.
E i vini riflettono tutti questi fattori: freschezza, intenso aroma fruttato, eleganza, mineralità, acidità robusta e corpo equilibrato.
A dominare tra i vigneti di Thomas Dorfmann sono naturalmente le varietà di vite bianca: Sylvaner, Grüner Veltliner, Gewürztraminer e Riesling. Solo un’area molto ristretta, il pendio con le terrazze più piccole, è coltivata a Pinot Nero.
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi