Schiava Alto Adige DOC Hexenbichler Tramin

12,90 €
Tasse incluse

HEXENBICHLER SCHIAVA  ALTO ADIGE DOC TRAMIN

Vendemmia: 2024

Grado Alcolico: 12.5% vol.

Colore: rosso rubino.

Sapore: morbido, dalla delicata struttura tannica.

Temperatura di servizio:  14 - 16° C

Quantità

  Pagamenti Sicuri con Transazione Protetta

Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno

  Spedizione in 24/48 ore*

in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche

  Spedizione Gratuita da 150 €

Esclusi Bag in Box 20L

Nel cuore dell’Alto Adige nascono gli inebrianti profumi dei vini di Cantina Tramin. Un progetto enologico che rappresenta il lavoro di 300 vignaioli legati a questa terra da generazioni, capace di esprimere tutta l’eleganza e gli incomparabili profumi di un terroir unico, di trasmettere l’esperienza e la cultura contadina locale, da sempre, intimamente legata alle montagne, alla natura e ai suoi ritmi.

Denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC

Annata: 2024

Descrizione dell’annata: L’inverno è stato mite e piovoso. In primavera, un mese di marzo segnato da caldo e pioggia ha portato a un germogliamento precoce. A parte alcuni giorni di aprile con temperature quasi estive, il clima è stato umido e fresco fino alla fine di giugno. A un’estate calda è seguito un autunno piovoso, che ha ritardato la maturazione delle uve. Nel complesso, è stato un anno impegnativo per la viticoltura, che ha richiesto molto lavoro da parte dei nostri viticoltori. Grazie ad una coerente applicazione della nostra filosofia improntata alla qualità, all’esperienza dei nostri soci e alla collaborazione all’interno della cooperativa, le uve vendemmiate erano comunque di qualità notevole, soprattutto per quanto riguarda i vitigni bianchi e il Pinot Nero. I vini bianchi dell’annata 2024 sono delicati e freschi. Nei vini rossi, l’eleganza del Pinot Nero è impressionante.


Uve: Schiava

Vigneti: le  uve  per  questa  Schiava  provengono  da  vigneti selezionati  tra  i  più  vecchi  della cooperativa, ubicati in zona collinare a 300-450 metri slm; il terreno è calcareo di conformazio-ne argillosa e ghiaiosa; forte escursione termica con giornate calde, influenzate dal clima medi-terraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.

Resa: 80 hl/ettaro

Vinificazione: l’uva è raccolta interamente a mano e posta in piccoli contenitori per mantener-la  integra.  Le  uve  vengono  poi  diraspate  e  fermentate  a  temperatura  controllata  in  piccoli contenitori d’acciaio. A seguito della fermentazione malolattica, sempre in acciaio, la Schiava viene fatta maturare dapprima in serbatoi di cemento e poi in botti di legno grande.

Note sensoriali: vino  di  colore  rubino  di  varietà  autoctona  e  delicata  struttura  tannica; esprime  un  bouquet  fresco  e  fruttato;  si  distingue  per  sua  buona  morbidezza,  lascia un’impronta di frutta rossa e un leggero tocco di mandorla amara; il finale è morbido e persi-stente.

Abbinamento:  ottimo  con  i  tipici  piatti  altoatesini  è  l’immancabile  accompagnatore  della merenda  altoatesina  a  base  di  speck  e  formaggi  locali;  prelibato  con  carni  bianche,  pizza, funghi e in generale con formaggi delicati; vino leggero e beverino da consumare anche tra i pasti.

Come servirlo: 14-16° C

Zuccheri residui: 0,5 g/l

Acidità totale: 4,3 g/l

Cont. Alcolico: 12,5 % Vol.

Invecchiamento: 3-4 anni

418

Scheda tecnica

Regione / Stato
Trentino Alto Adige
Classificazione
DOC
Uve
Schiava
Vendemmia
2024