- Non disponibile
Lago di Caldaro Classico Superiore Alto Adige DOC Tramin
LAGO DI CALDARO CLASSICO SUPERIORE ALTO ADIGE DOC TRAMIN
Vendemmia: 2019
Grado Alcolico: 12.5% vol.
Colore: da rosso rubino chiaro a intenso.
Sapore: gradevolmente tenue e fruttato, da cui traspare un leggero sentore di mandorla amara.
Temperatura di servizio: 14 - 16° C
Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno
Esclusi Bag in Box 20L
TUTTI GLI ORDINI RICEVUTI DOPO IL 10/01/2025 VERRANNO EVASI E SPEDITI IL 20/01/2025
Nel cuore dell’Alto Adige nascono gli inebrianti profumi dei vini di Cantina Tramin. Un progetto enologico che rappresenta il lavoro di 300 vignaioli legati a questa terra da generazioni, capace di esprimere tutta l’eleganza e gli incomparabili profumi di un terroir unico, di trasmettere l’esperienza e la cultura contadina locale, da sempre, intimamente legata alle montagne, alla natura e ai suoi ritmi.
denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
annata: 2019
descrizione dell’annata: l'inverno è finito con cospicue nevicate in montagna. Temperature più miti del solito a marzo e aprile e terreni ben nutriti hanno portato a una germogliazione poco uniforme e prematura. Maggio è stato caratterizzato da temperature più basse che hanno ritardato la fioritura. Il caldo e umido di giugno hanno incrementato il rischio di malattie fungi-ne, contenuto grazie a un attento lavoro manuale in vigna. I restanti mesi estivi sono stati caratterizzati da un periodo di siccità, interrotto solo da alcuni forti temporali. Due ondate di caldo non hanno praticamente avuto risvolti negativi. Da metà agosto, le temperature si sono nettamente abbassate. Durante tutto il periodo della vendemmia si è registrata una forte escursione termica. La vendemmia è cominciata con un ritardo di due settimane rispetto all'anno precedente. I vini bianchi dell'annata 2019 vantano un'impressionante freschezza, mentre i Gewürztraminer sono particolarmente eleganti. I vini rossi invece presentano note decisamente fruttate e una vivace struttura tannica.
uve: Schiava
vigneti: zona collinare a 250-350 metri slm, terreno calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa; forte escursione termica con giornate calde influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che scendono dalle montagne.
resa: 85 hl/ettaro
vinificazione: l’uva è interamente raccolta a mano e posta in piccoli contenitori per mantener-la integra. Le uve vengono poi diraspate e fermentate a temperatura controllata (25° C) in piccoli contenitori d’acciaio. A seguito della fermentazione malolattica, sempre in acciaio, la Schiava viene fatta maturare in serbatoi di cemento e in botti di legno grande.
note sensoriali: vino divarietà autoctona leggero, dal colore rubino chiaro al rosso rubino intenso. Ha un sapore gradevolmente tenue e fruttato, da cui traspare un leggero sentore di mandorla amara. Vino fresco, immediato, piacevolissimo!
abbinamento: eccellente con i piatti tipici altoatesini, non può mancare con la tipica merenda di speck e formaggi autoctoni. Ottimo con i salumi in genere e con piatti a base di carni bian-che e Pizza. Molto gradevole per consumare tra i pasti.
temperatura di servizio: 14-16° C
zuccheri residui: 0,5g/l
acidità totale: 4,3 g/l
titolo alcolometrico: 12,3 % Vol.
potenziale di invecchiamento: 2-4 anni
formati disponibili: 0,75