Fippiane Metodo Classico Roero Arneis DOCG Tenuta Laramè

19,50 €
Tasse incluse

SPUMANTE METODO CLASSICO ROERO ARNEIS DOCG PAS DOSE' FIPPIANE TENUTA LARAME' CANTINE POVERO

Vendemmia: 2018

Sboccatura: 2021

Grado Alcolico: 13,0% vol.

Colore: giallo paglierino tenue e dal perlage fine e continuo.

Sapore: fresco, armonico, e delicatamente sapido, con buona persistenza.

Temperatura di servizio:  8 - 10° C

Quantità

  Pagamenti Sicuri con Transazione Protetta

Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno

  Spedizione in 24/48 ore*

in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche

  Spedizione Gratuita da 150 €

Esclusi Bag in Box 20L

Nel 1837, «al prezzo di lire ducento» Povero Francesco, abitante in Cisterna d’Asti, acquistò una «pezza di vigna con poca terra» in regione Fippiane, area di grande vocazione vitivinicola nel comune di Canale d’Alba, sulle colline del Roero. In regione Fippiane, si trovano tuttora i vigneti biologici da cui la famiglia Povero attinge le uve per questo metodo classico raffinato e invitante.

Dopo la svinatura, il vino base riposa per qualche mese in vasche di acciaio inox. Viene poi messo in bottiglia, senza l’addizione di zucchero, e con l’aggiunta di lieviti per avviare la seconda fermentazione. L’eleganza e la complessità del Fippiane derivano dai 30 mesi sur-lies in bottiglia. La sboccatura avviene à la glacée, congelando con una soluzione salina il collo della bottiglia tenuta in posizione verticale, poi ruotata di 180 gradi per essere stappata. Le bottiglie vengono colmate con il medesimo vino. Dopo la tappatura con sughero, lo spumante riposa almeno 4 mesi prima di essere avviato al mercato.

Il colore è un giallo paglierino tenue ed il perlage è fine e continuo. Il bouquet sfoggia note fragranti di crosta di pane, frutta a polpa bianca matura, fiori bianchi appassiti, e nocciola. Il palato è fresco, armonico, e delicatamente sapido, con buona persistenza.

Temperatura di Servizio: 8 - 10°C.

Abbinamenti: crostacei, prosciutto crudo, sushi e sashimi, risotto allo zafferano, risotto ai porcini, formaggi caprini.

Gradazione Alcolica: 13% Vol.
Estratto: 19 g/l
Residuo Zuccherino: 0,8 g/l
Acidità: 5,82 g/l
Durata: ottimo nei 4 anni successivi alla vendemmia.

Annata 2018: L'inverno è stato lungo e freddo, con abbondanti precipitazioni che si sono protratte fino alla fine della primavera. Le condizioni climatiche ottimali hanno portato ad un germogliamento uniforme e una fioritura e un 'allegagione regolari, donando rese generose. L'estate, inizialmente fresca, ha visto un innalzamento delle temperature da metà luglio in poi, portando le uve ad una perfetta maturazione, senza determinare anticipi della vendemmia. Il livello di acidità ideale ha conferito ai vini particolare armonia.

Vinificazione:
Diraspatura e raffreddamento del disparato a 5°C
Macerazione a freddo per 10/12 h

Fermentazione:
Contenitori: vasche acciaio inox termocondizionate.
Temperatura: 16°C - Durata: 20Giorni
Presa di Spuma: metodo classico.

Affinamento: 30 mesi sur-lies in bottiglia

Sboccatura: A la glacée, congelando una soluzione salina il collo della bottiglia tenuta in posizione verticale, poi ruotata di 180 gradi per esser stappata. La colmatura delle bottiglie avviene con il medesimo vino. Dopo la tappatura con sughero, lo spumante riposa almeno 3 mesi prima di esser avviato al mercato.

646

Scheda tecnica

Regione / Stato
Piemonte
Classificazione
DOCG
Uve
Arneis