• In offerta!
  • Non disponibile
Prosecco Superiore 52 Brut Valdobbiadene DOCG Santa Margherita
  • Prosecco Superiore 52 Brut Valdobbiadene DOCG Santa Margherita

Prosecco Superiore 52 Brut Valdobbiadene DOCG Santa Margherita

13,90 €
Tasse incluse

PROSECCO SUPERIORE 52 BRUT VALDOBBIADENE DOCG SANTA MARGHERITA

Vendemmia: 2018

Grado alcolico: 11,5% vol.

Colore: giallo paglierino.

Sapore:  ritmico e pimpante.

Temperatura di servizio: 8 - 10° C

Quantità
Non disponibile

  Pagamenti Sicuri con Transazione Protetta

Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno

  Spedizione Gratuita da 150 €

Esclusi Bag in Box 20L

  CHIUSURA PER INVENTARIO DAL 11/01 AL 19/01

TUTTI GLI ORDINI RICEVUTI DOPO IL 10/01/2025 VERRANNO EVASI E SPEDITI IL 20/01/2025

Il nome “52” fa diretto riferimento sia all'anno a partire dal quale è iniziata in Santa Margherita la spumantizzazione del Prosecco che al numero di parcelle (nel cuore della zona di produzione del Prosecco Superiore di Valdobbiadene D.O.C.G.) da cui provengono le uve utilizzate per la produzione di questo spumante dalle qualità aromatiche e gustative spiccate ed eleganti.

Uve: Glera
Provenienza: Valdobbiadene
Grado alcolico: 11,50%
Temperatura di servizio: 8° - 10° C
Bicchiere consigliato: tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
 
Caratteristiche sensoriali/emozionali
Prosecco giovanile e fresco ma, nello stesso tempo, elegante e complesso, si presenta già superbamente alla vista con un perlage finissimo, intenso e persistente. Al naso si dona ritmico e pimpante, dispiegando oltre alla classica freschezza degli aromi di fiori bianchi, anche sentori di mela renetta e di ananas, e una fragrante sfumatura di crosta di pane e lievito. Al palato risulta strutturato, rotondo e avvolgente, giustamente acido e sapido, con un ritorno aromatico particolarmente persistente.

Abbinamenti gastronomici
Aperitivo per eccellenza, perfetto con appetizers di ogni tipo, si può abbinare a tutto pasto, con piatti articolati come insalata di mare, risotto al Prosecco, frittatine alle erbe, salumi freschi.

Altitudine: 300-500 mt.s.l.m.
Tipologia di terreno: origine morenica, poco profondo
Sistema di allevamento: sylvoz
Densità di impianto: 1.800 – 3.500 piante/ha
Epoca di vendemmia: seconda metà di settembre

Tecnica di vinificazione: in bianco, con spremitura soffice delle uve
Modalità di fermentazione: in acciaio inox, per ca. 15 gg a 18°C
Fermentazione malolattica: no
Maturazione: in autoclave per sei settimane a 8°-10°C
Capacità di invecchiamento: 2/3 anni

236

Scheda tecnica

Regione / Stato
Veneto
Classificazione
DOCG
Uve
Glera