Miles Vino Rosso Naturale Cantina Torrerossa
MILES VINO ROSSO NATURALE DA UVE MERLOT CANTINA TORREROSSA
Vendemmia: 2022
Grado Alcolico: 13,5% vol.
Colore: molto intenso, impenetrabile di un bel rosso rubino.
Sapore: pieno e persistente, tannino ben equilibrato da una spalla giustamente acida..
Temperatura di servizio: 18 - 20° C
Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno
in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche
Esclusi Bag in Box 20L
VARIETÀ: Merlot. Vino rosso.
TERRENO E UBICAZIONE: 300 m s.l.m. – Valdarno (Varese), terreno di origine morenica: ad un primo strato limo/sabbioso con una discreta % di argilla, segue ad una profondità di circa 50 cm la morena con ciottoli e sassi. Una sintesi minerale.
Novità: dal 2024 ci sarà la prima vendemmia nella vigna di Merlot di oltre 30 anni, sita su una bella collina a Divignano al confine tra Lombardia e Piemonte
VENDEMMIA: uve raccolte e selezionate a mano nella terza decade di Settembre
CANTINA: Diraspatura dei grappoli e poi pressatura delicata. Raffreddamento del succo d’uva a circa 5 gradi per 2 giorni per una maggiore estrazione dei profumi e per stabilizzare il colore. Avviamento della fermentazione spontanea del mosto tramite i lieviti indigeni del vigneto parte in acciaio, parte in legno con una piccola quota delle uve intere (circa 10%) con raspi in macerazione carbonica. Macerazione post fermentativa di circa 12 giorni, assemblaggio del vino e maturazione in botti di rovere sulla feccia più fine per circa 6 mesi, dove il vino in modo naturale svolgerà la fermentazione malolattica
Imbottigliato non filtrato e non chiarificato.
OCCHIO: molto intenso, impenetrabile di un bel rosso rubino
NASO: Note complesse di frutta rossa, marmellata e terziarie di spezie e cuoio.
BOCCA: Pieno e persistente, tannino ben equilibrato da una spalla giustamente acida.
VINO NATURALE:
La doverosa premessa è che Naturale e Biologico sono 2 concetti che vanno a braccetto pur con delle importanti distinzioni: nel mondo del BIO sono ammesse sostanze/additivi nel vino che l'azienda Torrerossa, per essere coerente al concetto di NATURALE, NON UTILIZZIA. Con la nuova normativa nella etichettatura dei vini, nella lista ingredienti, nei loro vini troverai solo UVA e cio’ è una rarità, provare per credere, leggete qualche etichetta con attenzione e capirete quante sostanze ed additivi vengono NORMALMENTE aggiunti!
In vigna poi si cerca di coltivare “senza chimica”, ovvero non utilizziano alcun fitofarmaco ad eccezione di zolfo e rame, sostanze naturali che nei limiti concessi dalla legislazione vigente non hanno effetti dannosi. Purtroppo in alcune annate particolarmente piovose si è reso necessario sulle varietà più sensibili come Nebbiolo e Merlot intervenire con qualche prodotto di sintesi sempre in coerenza con un approccio integrato. I vitigni invece DELLA FAMIGLIA PIWI, BRONNER/SOLARIS/SOUVIGNER GRIS, resistenti in modo naturale alle malattie fungine, anche nelle annate più piovose, non hanno mai subito alcun trattamento. Non vengono utilizzati fertilizzanti industriali a cui viene preferito il semplice letame lavorato in parte anche secondo le pratiche biodinamiche. In cantina per vinificare si parte dai lieviti indigeni naturalmente presenti sulle bucce e non vengono usati nessuno dei 40 coadiuvanti ed additivi consentiti dalla legge, ad eccezione dei solfiti, ma comunque con valori molti bassi: considerando che comunque già in fase di fermentazione una minima percentuale di solfiti viene naturalmente prodotta. Il resto lo fa il tempo, ci vuole pazienza e vibrante attesa affinché il vino si esprima al meglio.
Potrebbe anche piacerti