I Sodi di S. Niccolò Toscana IGT Castellare di Castellina
  • I Sodi di S. Niccolò Toscana IGT Castellare di Castellina

I Sodi di S. Niccolò Toscana IGT Castellare di Castellina

97,00 €
Tasse incluse

I SODI DI SAN NICCOLO' TOSCANA IGT CASTELLARE DI CASTELLINA

Vendemmia: 2019

Grado Alcolico: 14,0% vol.

Colore: rosso rubino intenso.

Sapore: caratterizzato da una fitta ed elegante trama, sostenuta anche dall’importante acidità del Sangiovese, i tannini sono assolutamente dolci e il finale lungo e di grande persistenza.

Temperatura di servizio:  18- 20° C

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Pagamenti Sicuri con Transazione Protetta

Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno

  Spedizione in 24/48 ore*

in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche

  Spedizione Gratuita da 150 €

Esclusi Bag in Box 20L

È il portabandiera di Castellare, orgoglio dell’Azienda chiantigiana per aver dimostrato la grandezza del Sangioveto in blend con la Malvasia nera: l’annata 1985 si è classificata al 6° posto nella prima Top 100 stilata da Wine Spectator nel 1988.
I Sodi di S. Niccolò di Castellare di Castellina, è uno dei pochi Supertuscan italiani realizzato esclusivamente con vitigni autoctoni: 85% di Sangioveto e 15% di Malvasia Nera. L’origine del nome deriva dalla parola usata dai contadini toscani per descrivere quei terreni che dovevano essere lavorati a mano, essendo troppo duri (appunto sodi) o troppo ripidi per permettere l’impiego dei buoi. San Niccolò, invece, è il nome della Chiesa del 1300 che sorge nella proprietà di Castellare intorno a cui si trovano alcuni dei vigneti più vocati. In etichetta, l’iconico uccellino, presente da sempre sui vini rossi di Castellare, simbolo dell’impegno quotidiano per una viticoltura sostenibile che l’azienda porta avanti da oltre 40 anni.

Note degustative:
Di colore rosso rubino intenso e con una grande concentrazione olfattiva, grazie alla presenza di un frutto rosso maturo che riconduce a note di confettura, ma anche spezie, vaniglia e liquirizia. In bocca il vino è caratterizzato da una fitta ed elegante trama, sostenuta anche dall’importante acidità del Sangiovese, i tannini sono assolutamente dolci e il finale lungo e di grande persistenza.

Abbinamenti:
Ottimo con salumi e carni sapide, con piatti succulenti e formaggi stagionati. Apprezzato molto in abbinamento a Pecorino toscano e Parmigiano.

Uve: Sangioveto (85%-90%) e Malvasia nera (15-10%)
Denominazione: IGT Toscana
Vinificazione: In acciaio
Affinamento: In barrique per 50% nuove e in bottiglia
Durata dell’affinamento preimbottigliamento: Da 24 a 30 mesi
Affinamento in bottiglia: 12 mesi
Altimetria vigneti: mt. 430
Tipo terreno: Calcareo
Sistema allevamento: Guyot capovolto
Densità dell’impianto: Da 2.700 a 7.000 nei nuovi
Resa per ettaro in uva: 40/45 Ql
Epoca vendemmia: Dopo la metà di Ottobre
Materiale vasche fermentazione: Inox - Termocontrollate
Fermentazione malolattica: Si

685

Scheda tecnica

Regione / Stato
Toscana
Classificazione
IGT
Uve
Malvasia Nera
Sangiovese
Premi e Riconoscimenti
3 Bicchieri Gambero Rosso
95 - 100 punti Wine Enthusiast
Medaglia d'Oro
Vendemmia
2019