- Non disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Jago Domini Veneti
JAGO AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG DOMINI VENETI
Vendemmia: 2016
Grado Alcolico: 16,50 % vol.
Colore: rosso rubino intenso, impenetrabile.
Sapore: corposo, con tannini dolci che conferisco morbidezza assieme agli aromi di frutta secca, spezie e tabacco.
Temperatura di servizio: 18 - 20° C
Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno
in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche
Esclusi Bag in Box 20L
Jago, da sempre microarea di valore, vocata a produrre grandi vini di struttura, si conferma tale anche con questo Amarone.
L’Amarone Jago nasce nel cuore della Valpolicella Classica. È un grande vino di struttura, di un rosso rubino intenso impenetrabile.
Il profumo è complesso e magnifio: speziato, con sentori di vaniglia, il sapore è corposo, con tannini dolci che conferisco morbidezza assieme agli aromi di frutta secca, spezie e tabacco.
Se sei alla ricerca di un sapore corposo, da abbinare magnifiamente alla selvaggina, alla carne alla brace e ai formaggi di stagione, eccolo, è lui: perfetto durante il pasto, ideale anche per riscaldare il dopocena. Servilo a 18°-19° C.
UVAGGIO
Corvina 60%
Corvinone 15%
Rondinella 15%
altre uve come da disciplinare 10%
IL VIGNETO
Situato nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Jago, su terrazzamenti a secco. Altimetria da 200 a 250 metri s.l.m. Esposizione sud- est. Tipologia del terreno: limoargilloso, a tratti calcareo. Inerbimento del vigneto. Sistema di allevamento: pergoletta veronese. Età delle viti in produzione: 15 anni. Carico di gemme per ceppo: 18. Densità di impian- to: 3.300/3.500 viti per ettaro. Resa media ettaro: 20 hl.
LA PRODUZIONE
Vendemmia: Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio per 100/120 giorni. Pigiatura a Dicembre/Gennaio con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 12° a 23° C. Macerazione per 35 giorni, dei quali 15 a freddo. Follature manuali con la frequenza di 3 al giorno. Trasferimento in barrique a ne Maggio. Fermentazione malolattica completa. Affinamento in legno poi in bottiglia. Stabilizzazione: naturale.
ANNATA 2016
La 2016 è una ottima annata, veramente da manuale! Le temperature estive non si sono spinte oltre i 35°C, quindi non si sono registrati gli eccessi che hanno caratterizzato il 2015. Circa la composizione delle uve si riscontrano un elevato grado zuccherino, buone acidità e una particolare ricchezza in antociani. Questo è dovuto alle importanti escursioni termiche giorno/notte che si sono avute in particolare durante l’invaiatura. E’ in questo periodo, infatti, che la vite è reattiva all’accumulo di sostanze coloranti. Un’annata senza problemi di carattere patologico oltre norma, ad esclusione degli attacchi di peronospora avvenuti in giugno, la vite ha proseguito regolarmente nel processo di maturazione (chiusura grappolo all’inizio luglio e inizio invaiatura nei primi giorni di agosto). La maturazione è iniziata verso metà agosto e si è conclusa nella prima decade di settembre con il raggiungimento di un ottimo livello dei principali parametri enologici e in completa assenza di attacchi botritici.
ABBINAMENTI IN CUCINA. Si abbina tradizionalmente a selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi stagionati; viene servito anche fuori pasto, quando la conversazione diventa più gradevole.