- Non disponibile

MANGUM BRUNELLO DI MONTALCINO DOC CASTELGIOCONDO FRESCOBALDI
Vendemmia: 2016
Grado Alcolico: 14,5% vol.
Colore: rosso rubino intenso e vivace.
Sapore: dalla trama tannica fitta ed elegante che, assieme alla sua caratteristica sensazione minerale, avvolge il palato ed impressiona per la sua armonia.
Temperatura di servizio: 18- 20° C
Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno
in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche
Esclusi Bag in Box 20L
CONFEZIONE: BOTTIGLIA MAGNUM 1,5 LITRI + CASSETTA LEGNO
CastelGiocondo 2016
Brunello di Montalcino DOCG
"CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni – galestro, argille e sabbie
plioceniche – regalano a questo Brunello infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che mi
fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare." Lamberto Frescobaldi
Andamento climatico
Il 2016 è stata un’annata impegnativa, lunga, con molte sollecitazioni, ma alla fine una delle migliori di sempre. L’inverno
particolarmente mite ha determinato un germogliamento leggermente anticipato rispetto alla norma: si potevano vedere le
gemme schiudersi già a fine marzo; per contro la primavera è stata fresca e con diverse piogge, per culminare con un
giugno molto poco estivo con temperature al disotto delle medie del periodo. Una primavera temperata quindi, che ha
determinato un progressivo rallentamento delle fasi vegetative e di conseguenza un ritardo nella fioritura e nella successiva
invaiatura. L’estate calda ma senza eccessi, con alcune provvidenziali piogge ad agosto, ha fatto sì che le viti affrontassero
l’ultima fase della maturazione in un eccellente stato fisiologico e con uve perfettamente sane. Poi, gli ultimi dieci giorni di
settembre ricchi di sole, escursioni termiche tra giorno e notte, vento fresco ed asciutto di tramontana con livelli di umidità
bassissimi, ci hanno consentito di portare a termine una vendemmia puntuale, accurata, con uve fragranti, molto mature,
sane, perfettamente equilibrate.
Vinificazione e maturazione
Le attente cure poste in vigna, assieme alle tipicità di questo inconfondibile terroir, hanno portato ad una bellissima
vendemmia. Le uve di Sangiovese sono state vendemmiate a mano ed una volta arrivate in cantina, sottoposte ad una
scrupolosa selezione. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi
frequenti soprattutto durante le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad un invecchiamento in legno, dove ha avuto
modo di maturare, affinarsi ed equilibrarsi. CastelGiocondo Brunello è pronto all’immissione sul mercato 5 anni dopo la
vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.
Note degustative
CastelGiocondo 2016 rappresenta un ulteriore capitolo capace di raccontarsi magnificamente. Il suo colore è rosso rubino
intenso e vivace. Il suo ampio bouquet è estremamente elegante; il naso è inizialmente pervaso da sensazioni fruttate.
Predominano i profumi di piccoli frutti di bosco e frutti rossi maturi accompagnati da un’elegante nota floreale.
Lasciandolo aprire si sprigionano sentori speziati e una punta balsamica, che lo rendono estremamente equilibrato e
complesso. In bocca rivela una trama tannica fitta ed elegante che, assieme alla sua caratteristica sensazione minerale,
avvolge il palato ed impressiona per la sua armonia. Il finale è lungo, caldo e persistente, con il ritorno delle componenti
speziate dolci e balsamiche.
Premi e Riconoscimenti
James Suckling: 95 Punti
Wine Advocate: 93 Punti
Falstaff: 95 Punti
Vinous: 93 Punti
Luca Gardini: 97+ Punti