![Barbera No Elio Perrone Barbera No Elio Perrone](https://lacantinadelbarbera.it/shop/834-large_default/vino-rosso-da-uve-barbera-no-22-elio-perrone.jpg)
![Barbera No Elio Perrone Barbera No Elio Perrone](https://lacantinadelbarbera.it/shop/834-large_default/vino-rosso-da-uve-barbera-no-22-elio-perrone.jpg)
NO 22 VINO ROSSO DA UVE BARBERA ELIO PERRONE
Vendemmia: 2022
Grado Alcolico: 15,5 % vol.
Colore: rosso rubino con riflessi porpora.
Sapore: morbido, pieno, dalla naturale acidità del vitigno.
Temperatura di servizio: 15 - 16° C
Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno
Esclusi Bag in Box 20L
TUTTI GLI ORDINI RICEVUTI DOPO IL 10/01/2025 VERRANNO EVASI E SPEDITI IL 20/01/2025
Vino rosso ottenuto da uve Barbera appassite
Origine delle Uve: Castigliole d'Asti e Isola d'Asti
La Vendemmia: inizia da una rigorosa selezione di uve barbera condotta manualmente, con la scelta dei grappoli migliori per maturazione e concentrazione. Dopo il distacco dalla pianta le uve arrivano in cantina in piccole cassette. Lì le uve sostano per circa un mese nella sala di appassimento dove cominciano un lento e moderato processo di appassimento.
Da questo procedimento si ottengono profumi, complessità e struttura senza compromettere bevibilità e digeribilità. Per questo ogni giorno vengono effettuate campionature delle uve per controllare il livello di disidratazione degli acini e la loro riduzione di peso. Arrivati al giusto livello di disidratazione si procede con la pigiatura.
La Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura il mosto fermenta in vasche d'acciaio a temperatura controllata. Il vino è affinato per 24 mesi in piccole botti nuove di rovere francese, fino all'imbottigliamento che avvinee 2 anni dopo la vendemmia.
Il Carattere: il vino è secco, mantiene però le affascinanti note di cioccolato, confettura di more, ciliegia matura e tabacco tipiche dell'appassimento. E' un vino ricco e morbido ma la naturale acidità dell'uva barbera permette di mantenere grande bevibilità e freschezza.
Conservazione: E' un vino di lungo invecchiamento: 10 - 20 anni.
Si consiglia di assaggiare il vino anche dopo 4 - 7 giorni dalla stappatura.
Accostamenti: formaggi erborinati, selvaggina ripiena, caggiagione, ciccolato, dolci secchi a base di cacao, torta della foresta nera.
Vino pensato anche per esser consumato da solo o fumando un sigaro.
Temperatura di Servizio: 15 / 16 °C