- Non disponibile

CHAMBAVE ROUGE DOC LA CROTTA DI VEGNERON
Vendemmia: 2018
Grado Alcolico: 13% vol.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, consistente.
Sapore: In bocca è secco, la sensazione alcolica è leggera e delicata. Di buona struttura, fresco, molto duttile.
Temperatura di servizio: 16 - 18° C
Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno
in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche
Esclusi Bag in Box 20L
Lo Chambave rosso è il risultato di un uvaggio dove almeno il 70%, come da disciplinare, è Petit Rouge, il vitigno rosso più coltivato in Valle d’Aosta; i rimanenti vitigni sono il Gamay e il Pinot Noir.
La produzione dello Chambave ha origini storiche, anche se nel tempo le sue caratteristiche sono cambiate molto, come scrive il Gatta pare venisse usato il Nebbiolo. Questo vino è un buon rappresentante della tipicità dei vini rossi valdostani, da bere freschi e che bene si accompagnano alla cucina locale.
Lo Chambave nella descrizione organolettica è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto i profumi sono di buona intensità e persistenza e si possono descrivere come fruttati e floreali dove sono definiti i sentori di viola, lampone e ribes. Al gusto il vino è secco, di buona alcolicità, fresco.
Qualifica
Valle d’Aosta Chambave
Zona di produzione
Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest, nei comuni di Chambave e Verrayes, Saint Denis, Chatillon, Saint Vincent a 450/550 mt slm
Terreno
Morenico, sciolto sabbioso in forte pendenza
Vitigni
70% Petit Rouge - vitigno autoctono valdostano - 30% altri vitigni tradizionali della vallata
Numero ceppi per ettaro
6500/7000
Forma di allevamento
Guyot, alberello
Resa per ettaro
7100 Kg
Vendemmia
Metà ottobre
Vinificazione e affinamento
In acciaio, con macerazione pre-fermentativa a freddo, fermentazione a 28° C, macerazione per 12 giorni. Affinamento di 6 mesi in acciaio mantenendo, quando possibile, le fecce nobili di fermentazione fino all’epoca di imbottigliamento. Frequenti batonnage
Vista
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, consistente
Olfatto Intenso e persistente, floreale e fruttato
Gusto In bocca il vino è secco, la sensazione alcolica è leggera e delicata.
Sensazioni finali: vino di buona struttura, fresco, molto duttile
Temperatura di servizio 16°/18° C
Abbinamenti Salumi locali, zuppe e ricette locali di carne in umido