La Pettegola Limited Edition 2023 Vermentino Toscana IGT Banfi
  • La Pettegola Limited Edition 2023 Vermentino Toscana IGT Banfi

La Pettegola Limited Edition 2024 Vermentino Toscana IGT Banfi

19,90 €
Tasse incluse

VERMENTINO TOSCANA IGT LA PETTEGOLA LIMITED EDITION 2024 BANFI

Vendemmia: 2023

Grado Alcolico: 12,5% vol.

Colore: giallo paglierino.

Sapore: dalla struttura piena è ben equilibrata dalla freschezza. Finale molto persistente e fruttato.

Temperatura di servizio:  10 - 12° C

Quantità

  Pagamenti Sicuri con Transazione Protetta

Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno

  Spedizione in 24/48 ore*

in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche

  Spedizione Gratuita da 150 €

Esclusi Bag in Box 20L

La Pettegola Limited Edition 2024 by Emiliano Ponzi
“Il concept dietro all’etichetta che ho realizzato per La Pettegola è quello del passaparola, del pettegolezzo leggero, del telefono senza filo. Il primo soggetto riceve il “pettegolezzo” e lo riferisce al secondo, in un loop infinito. Mi piace pensare che ogni persona ritratta nel mio artwork venga a conoscenza non tanto di un gossip, quanto di una confidenza intima sussurrata all’orecchio, magari dopo un paio di bicchieri di Vermentino. Ed è proprio la “Pettegola”, quella vera, a cinguettarla per prima.”

Con l’Edizione Limitata 2024 de La Pettegola Banfi torna a stupire, proponendo un’etichetta realizzata dal pluripremiato artista italiano Emiliano Ponzi. La circolarità della comunicazione è al centro dell’artwork di Ponzi, che ha immaginato La Pettegola come una voce, una confidenza segreta (ma non troppo) sussurrata da un orecchio all’altro all’infinito.

La Pettegola Toscana IGT 2023 Vermentino
Aromaticità e acidità spiccata per un Vermentino vivace e trendy.
L’inverno è stato mite, con temperature leggermente superiori rispetto alle medie stagionali.
I primi giorni di aprile sono stati caratterizzati da episodi di ritorno del freddo che ha interessato solo marginalmente il Vermentino.
La pluviometria dei primi quattro mesi dell’anno è stata di poco inferiore ai dati statistici degli ultimi anni. Nei mesi di maggio e giugno le precipitazioni sono state estremamente abbondanti, raggiungendo i duecento millimetri di pioggia cumulata e ventotto giorni di pioggia su sessanta. Superati i primi mesi estivi, provvidenzialmente l’andamento climatico ha avuto un radicale cambiamento con temperature elevate. Il mese di settembre ha avuto come protagoniste temperature sopra la media e un’abbondante ventilazione da nord con assenza quasi totale di piogge. La raccolta del Vermentino, che è la nostra varietà bianca più tardiva, è iniziata l’undici settembre. L’elevata ventilazione delle nostre vigne nelle ore più calde del pomeriggio ha permesso di difendere profumi e acidità. Vino giallo paglierino, dagli intensi sentori agrumati di timo, salvia, di pesca gialla e fiori di sambuco. La struttura piena è ben equilibrata dalla freschezza. Finale molto persistente e fruttato.
Ottimo in abbinamento a piatti a base di pesce e vegetariani. Perfetto anche come vino da aperitivo.

Fermentazione: a temperatura controllata (13-15°) in tini in acciaio.
Affinamento: in tini in acciaio con sosta sulle fecce per 3 mesi ca.
Alcol: 12,5%
Temperatura di servizio suggerita: 10-12°C

776

Scheda tecnica

Regione / Stato
Toscana
Classificazione
IGT
Uve
Vermentino
Premi e Riconoscimenti
90 - 95 punti Wine Enthusiast
Vendemmia
2023

Potrebbe anche piacerti