

EPOKALE GEWURZTRAMINER ALTO ADIGE DOC TRAMIN
Vendemmia: 2015
Grado Alcolico: 12,5% vol.
Colore: giallo dorato.
Sapore: di immensa profondità e struttura. Potente, ma allo stesso tempo elegante e leggiardo, decisa mineralità, succoso e speziato e profondo.
Temperatura di servizio: 12 - 14° C
Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Amazon Pay, Bonifico Bancario e Contrassegno
in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche
Esclusi Bag in Box 20L
Nel cuore dell’Alto Adige nascono gli inebrianti profumi dei vini di Cantina Tramin. Un progetto enologico che rappresenta il lavoro di 300 vignaioli legati a questa terra da generazioni, capace di esprimere tutta l’eleganza e gli incomparabili profumi di un terroir unico, di trasmettere l’esperienza e la cultura contadina locale, da sempre, intimamente legata alle montagne, alla natura e ai suoi ritmi.
Primo vino bianco italiano ad ottenere 100/100 punti di Robert Parker’s Wine Advocate. Si allontana dai classici canoni del Gewürztraminer altoatesino, ridefinisce i confini e mostra in modo esemplare di cosa è capace questo vitigno.
Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima. Per riproporlo oggi abbiamo selezionato due dei nostri vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
Qui, a quattro chilometri dall’imbocco della galleria, preserva la sua freschezza e guadagna in eleganza grazie a un ambiente che mantiene costante tutto l’anno umidità e una temperatura di 11 gradi.
Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale matura poi al buio per sette anni nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.
Denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
Annata: 2015
Descrizione dell’annata: una primavera anticipata dalle temperature molto miti, ha dato inizio alla fase vegetativa con notevole anticipo. Mesi estivi caratterizzati da giorni molto soleggiati e secchi, alternati a notti piuttosto fresche; le forti escursioni termiche hanno salvaguardato le uve, facendole evolvere in un ciclo di maturazione fisiologica ottimale. Un settembre fresco inoltre, ha rallentato la maturazione, facendo giungere alla vendemmia grappoli d’uva maturati in modo eccellente. I vini bianchi ottenuti sono eleganti, con un’ottima succosità, profondità e ampiezza di aromi. I vini rossi sono intensi, fruttati e di grande carattere.
Uve: Gewürztraminer
Vigneti: selezione di vigneti esposti a sudest su terrazzamenti tra i più ripidi in questo territo-rio, l’altitudine varia da i 300 a 500 metri slm. Il terreno è calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa. Forte escursione termica con giornate calde influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne. Il termine Selida ha origine nella lingua locale di un tempo e il suo significato è quello che oggi si definisce “piccolo maso” o piccola realtà agricola. Questo nome è un tributo alla millenaria cultura dei piccoli proprietari agricoli che, ancor oggi, rappresenta uno dei punti di forza di Cantina Tramin.
Resa: 29 hl/ettaro
Vigneti: due vigneti vicino al Maso Nussbaumer
Altitudine: 420 – 440 m
Terreno: ghiaia calcarea e argilla, con sottofondo di roccia di porfido.
Età delle viti: tra i più vecchi guyot della varietà, da oltre 20 anni a quasi 30 anni
Esposizione collina: Sud-Est
Clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
Vinificazione: Uva raccolta a mano, con attenzione su ogni singolo chicco, riposta in piccoli contenitori che la mantengono integra. Dopo la diraspatura e la pigiatura è lasciata a macerare brevemente nel mosto a temperatura bassa, segue pressatura soffice. Fermentazione lenta a temperatura controllata di 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente travaso in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
Affinamento e Maturazione: In piccoli contenitori d’acciaio, a contatto continuo con i lieviti per otto mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino è stato portato nella miniera di Monteneve, in Val Ridanna, ad oltre 2000 metri di quota. Qui è stato stoccato per circa sei anni al buio, a 4 chilometri dall'imbocco della galleria e una profondità di 450 metri sotto la montagna. La temperatura di 11° e l'umidità del 90% sono costanti per tutto l'anno, la pressione atmosferica pari a quella esterna.
Note sensoriali:
Colore: giallo dorato.
Profumi: Profumi: intensi e inebrianti, con note varietali di rose, lavanda, frutta esotica gialla matura, anguria, mango, maracuja, litchi che lasciano ben presto spazio ad un importante profilo speziato con note di chiodi di garofano, salvia, zenzero, zafferano, cannella e noce moscata.
Sapori: vino di immensa profondità e struttura. Potente, ma allo stesso tempo elegante e leggiardo, decisa mineralità, succoso e speziato e profondo. Il generoso residuo zuccherino trova il bilanciamento in una decisa freschezza, per regalare una perfetta armonia. Lunga persistenza.
Abbinamento:
si accompagna ai classici dessert alpini e della montagna, come il Milchmuß, il Kaiserschmarrn, lo strudel di mele o di albicocca e la torta di prugne: dolci mai stucchevoli, accomunati da una nota di freschezza. Ottimo anche abbinato a piatti salati, in particolare preparati con componenti speziate e dolci, come il Cervo con spezie alpine, pera e marmellata di mirtillo rosso. Si accompagna a formaggi cremosi a crosta lavata, come Romadur, Appenzeller o Taleggio.
Bottiglie Prodotte: 2400 bottiglie da 0,75L
Come servirlo: 12-14° C
Zuccheri residui: oltre 50 g/l
Acidità totale: 5,0 g/l
Cont. Alcolico: 12,5 % Vol.
Invecchiamento: oltre 20 anni.