1919 Riserva Extra Brut Alto Adige DOC Kettmeir

52,50 €
Tasse incluse

1919 METODO CLASSICO RISERVA EXTRA BRUT ALTO ADIGE DOC KETTMEIR

Sboccatura: 2022

Millesimo: 2016

Grado Alcolico: 13.0% vol.

Colore: giallo paglierino dai riflessi dorati, screziato da un perlage finissimo e persistente.

Sapore: si distende avvolgente e vibrante al tempo stesso, con acidità incisiva e una sotterranea vena sapida, con la carbonica a dettare il ritmo alla danza aromatica fluttuante tra la fragranza della frutta e la sensualità della pasticceria.

Temperatura di servizio:  6 - 8° C.

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Pagamenti Sicuri con Transazione Protetta

Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno

  Spedizione Gratuita da 150 €

Esclusi Bag in Box 20L

  CHIUSURA PER INVENTARIO DAL 11/01 AL 19/01

TUTTI GLI ORDINI RICEVUTI DOPO IL 10/01/2025 VERRANNO EVASI E SPEDITI IL 20/01/2025

I grappoli delle due varietà, Chardonnay e Pinot Nero, provengono da vigneti dedicati specificatamente per uve da spumantizzazione collocati in medio/alta collina. Alla sosta notturna in cella frigorifera e alla successiva fase di pressatura a grappolo intero per l’ottenimento di un mosto di elevata qualità segue una mirata e attenta vinificazione. Una quota dello Chardonnay fermenta e affina in barrique mentre il restante Chardonnay e il Pinot Nero fermentano, separatamente per varietà, in acciaio a temperatura controllata di 14-16°C, cui fa seguito affinamento sui lieviti per diversi mesi. All’unione dei vari vini (Chardonnay dal legno, Chardonnay e Pinot Nero dall’acciaio) con l’aggiunta del liqueur de tirage, la messa in bottiglia e la disposizione in xcantina a 11-12°C per la seconda fermentazione e la sosta sui lieviti per un periodo minimo di 56 mesi. Dopo la sboccatura e un periodo di riposo vengono poste sul mercato.

Scheda Organolettica
Alla vista si evidenzia il colore giallo paglierino dai riflessi dorati, screziato da un perlage finissimo e persistente. I profumi dispiegano un bouquet ampio e stratificato che spazia dalle note voluttuose di agrumi canditi e frutta matura a quelle più intriganti di frutta secca e di spezie. Al palato si distende avvolgente e vibrante al tempo stesso, con acidità incisiva e una sotterranea vena sapida, con la carbonica a dettare il ritmo alla danza aromatica fluttuante tra la fragranza della frutta e la sensualità della pasticceria.

Abbinamenti gastronomici
La raffinatezza dei profumi, l’energia delle bollicine e la complessità gustativa ne fanno uno spumante da tutto pasto, che si esalta in particolare su ricette dai sapori decisi, come quelle a base di pesce dalla carne consistente (tonno, pesce spada) e/o dalle particolari cotture (arrosto, alla griglia, marinato) e/o conditi con spezie ed erbe aromatiche. Per quest’ultimo motivo è assolutamente da provare sui piatti corroboranti per piccantezza e calore della cucina orientale o sudamericana.

Uve: Chardonnay, Pinot Nero
Zona di Produzione: Colline medio alte dell’Oltreadige e Bassa Atesina
Altitudine: 450 - 700 mt. s.l.m.
Tipologia Terreno: Terreni tendenzialmente sciolti di origine calcarea, con buon tenore di argilla e presenza normale di sostanza organica
Sistema di Allevamento: Pergola e spalliera
Densità d'Impianto: 3.300 - 3.500 piante per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per la spalliera
Epoca di Vendemmia: Prima metà di settembre
Gradazione: 13,00 % vol.
Temperatura di Servizio: 6 - 8 °C
Bicchiere Consigliato: Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Durata: 7 - 8 anni

763

Scheda tecnica

Regione / Stato
Trentino Alto Adige
Classificazione
DOC
Uve
Chardonnay
Pinot Nero
Premi e Riconoscimenti
3 Bicchieri Gambero Rosso
Vendemmia
2016