

ATHESIS METODO CLASSICO BRUT ROSE' ALTO ADIGE DOC KETTMEIR
Sboccatura: 2023
Millesimo: 2020
Grado Alcolico: 12.5% vol.
Colore: rosa tenue con riflessi pesca, perlage fine e persistente.
Sapore: elegante e dinamico, con la leggiadra freschezza e la delicata cremosità a rendere persistenti i profumi di piccoli frutti di bosco ed erbe aromatiche.
Temperatura di servizio: 6 - 8° C.
Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno
in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche
Esclusi Bag in Box 20L
Vinificazione in rosato delle uve Pinot Nero, con breve macerazione delle bucce e successiva pressatura soffice, quest’ultima riservata anche alle uve Chardonnay provenienti da vigneti ad alta vocazione spumantistica. La fermentazione è condotta separatamente per le due varietà a temperatura controllata di circa 15-16°C. Nell’anno successivo la vendemmia, dopo la formazione della cuvée e l’aggiunta della liqueur de tirage, ha luogo la seconda fermentazione in bottiglia alla temperatura di cantina di 11-12°C con il vino che rimane in contatto coi lieviti mediamente per 24 mesi, prima di essere sboccato e successivamente messo in commercio.
Scheda Organolettica
Colore rosa tenue con riflessi pesca, perlage fine e persistente, si esprime con note fruttate di lampone e spezie dolci avvolte in sentori piacevoli di lievito. Al palato si dispiega elegante e dinamico, con la leggiadra freschezza e la delicata cremosità a rendere persistenti i profumi di piccoli frutti di bosco ed erbe aromatiche.
Abbinamenti Gastronomici
Intrigante come aperitivo, ben si abbina ad accompagnare antipasti di pesce, in particolare se di colore rosato, come salmone, gamberi e scampi, offrendo il suo meglio anche su un tutto pasto con piatti di mare elaborati. Interessante sui piatti della cucina orientale e in generale su portate speziate.
Uve: Chardonnay, Pinot Nero
Zona di Produzione: Colline medio alte dell’Oltreadige e Bassa Atesina
Altitudine: 450 - 700 mt. s.l.m.
Tipologia Terreno: Terreni tendenzialmente sciolti di origine calcarea, con buon tenore di argilla e presenza normale di sostanza organica
Sistema di Allevamento: Pergola e spalliera
Densità d'Impianto: 3.300 - 3.500 piante per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per la spalliera
Epoca di Vendemmia: Metà / fine settembre
Gradazione: 12,50 % vol.
Temperatura di Servizio: 6 - 8 °C
Bicchiere Consigliato: Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Durata: 4 - 5 anni