- Non disponibile
Parcellaire Alta Langa Millesimato 2018 Extra Brut DOCG Enrico Serafino
PARCELLAIRE ALTA LANGA DOCG METODO CLASSICO MILLESIMATO EXTRA BRUT ENRICO SERAFINO
Anno: 2018
Sboccatura: ND
Grado Alcolico: 12,5% vol.
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati. Delizioso spumante con fine e persistente "perlage".
Sapore: Complesso, verticale con sentori agrumati, vibrante ed elegante, dalla ricca struttura e dal lungo piacevole retrogusto. Tocco graffiante tipico delle colline di Alta Langa domato dall’assemblaggio parcellare.
Temperatura di servizio: 4 - 6° C
Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno
in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche
Esclusi Bag in Box 20L
CONFEZIONE: BOTTIGLIA 0,75L + ASTUCCIO REGALO IN CARTONE
Enrico Serafino applica la vinificazione parcellare sin dalla nascita della docg Alta Langa. Parcellaire è ottenuto dalla selezione di alcune parcelle che meglio rappresentano il carattere tipicamente “graffiante” della denominazione. Il dosaggio, volutamente ridotto in zuccheri, unito all’assenza di distillati, elimina ogni interferenza tra il vino e il suo territorio di origine.
Annata Millesimato 2018
L’annata 2018 si è aperta con un inverno lungo e ricco di precipitazioni che hanno ristabilito la dotazione idrica del suolo. La fioritura e la successiva allegagione si sono svolte in modo regolare ed in condizioni climatiche ottimali. Lo sviluppo della stagione estiva è stato graduale favorendo la maturazione delle uve senza determinare anticipi sulla previsione di vendemmia. È stata un’annata di stampo tradizionale che ha richiesto attenzione da parte dei viticoltori nella gestione del vigneto ma che ha saputo portare risultati di ottima qualità.
Dettagli vino
Annata: Millesimato 2018
Enologo: Paolo Giacosa
Vitigni: 95% Pinot Nero - 5% Chardonnay
Sulle fecce: 36 mesi
Sboccatura: 2 sboccature per millesimo
Zona vigneti: selezione parcellare da diversi comuni
Alcool: 12,50 %
Cibi: È lo spumante da aperitivo per eccellenza. Inoltre, è piacevole anche a tutto pasto.
Nota dell'enologo
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati. Delizioso spumante con fine e persistente "perlage".
Naso: Complesso, attraente, piacevolmente incisivo, con sentori floreali, di frutta a polpa bianca, crosta di pane e minerali.
Palato: Complesso, verticale con sentori agrumati, vibrante ed elegante, dalla ricca struttura e dal lungo piacevole retrogusto. Tocco graffiante tipico delle colline di Alta Langa domato dall’assemblaggio parcellare.
Temperatura di servizio: 4 - 6 °C
Longevità: 6 - 7 anni
Informazioni sul vigneto
Esposizione: O, NO
Età delle viti: 15-25 anni
Terreno: argilloso-calcareo
Altitudine: 400-450 m/ slm
Raccolte: 100% hand-harvested
Sistema di allevamento: Guyot
Modalità di coltivazione: Sustainable Viticulture
Informazioni sulla vinificazione
Processo di fermentazione: I grappoli d’uva vengono selezionati a mano su un tavolo vibrante e pressati in ambiente inerte (azoto) con una resa in mosto fiore del 55%. L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.
Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage.
metodo classico: La presa di spuma viene effettuata secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia, con prolungato affinamento sui lieviti fino a completa maturità del vino. La liqueur d’expédition aggiunta dopo la sboccatura viene preparata seguendo la nostra ricetta segreta che comprende vini di riserva e zucchero (4,5 g/L). Siamo orgogliosi di evitare qualsiasi distillato nel nostro dosaggio finale.
Il “Metodo Classico o Champenoise” è stato applicato in Piemonte, per la prima volta in Italia, nel 1865. In Enrico Serafino la produzione è iniziata nel 1878 nelle stesse originali cantine sotterranee utilizzate ancora oggi per i propri Alta Langa docg.
Nel 1990 il Consorzio delle Case Storiche Piemontesi creò il Progetto Metodo Tradizionale con lo scopo di individuare le zone migliori per Pinot Nero e Chardonnay in Piemonte. La ricerca individuò le aree più vocate nelle alte colline dell’Alta Langa.
Il risultato di quel percorso è la selettiva docg Alta Langa che ha regole non paragonabili con nessun’altra denominazione per spumante. Queste regole riguardano l’altitudine minima dei vigneti, almeno 250 metri s.l.m., il millesimo obbligatorio così come il periodo minimo di affinamento sui lieviti, non inferiore ai 30 mesi.
L’attività sul campo iniziò selezionando i terreni, i viticoltori e i cloni migliori e portò all’impianto dei primi 40 ettari di vigneto a prevalenza Pinot Nero. Enrico Serafino aderì al progetto con entusiasmo e può affermare con orgoglio di controllare ancora il 25% circa di quei preziosi vigneti sperimentali.
La particolarità delle cuvée della Casa deriva indubbiamente dal controllo dei vigneti-lieu dit (ad oggi 41 in 16 comuni differenti, divisi in 56 parcelle e con una differenza altimetrica di 3oo metri). A questo si aggiungono l’esperienza specifica nella denominazione, la disponibilità di molte annate di vini di riserva, la scelta di ridurre al minimo i dosaggi e di evitare distillati nella Liqueur d’expédition e, infine, la lunga fermentazione dei vini in bottiglia a contatto con i propri lieviti.
Inoltre, Enrico Serafino può vantare diversi primati nella denominazione.
La Casa, infatti, è stata la prima in assoluto a produrre un’Alta Langa Pas Dosé, lo Zero Riserva, così come ad applicare il concetto di affinamento estremo con la produzione dello Zero140 Riserva Pas Dosé affinato oltre 140 mesi sui lieviti