• Non disponibile
Spumante Metodo Classico Brut Rose' Pojer e Sandri
  • Spumante Metodo Classico Brut Rose' Pojer e Sandri

Spumante Metodo Classico Brut Rose' Pojer e Sandri

25,90 €
Tasse incluse

METODO CLASSICO BRUT ROSE' POJER E SANDRI

Sboccatura: 2020

Grado Alcolico: 12,5 % vol.

Colore: rosa antico con riflessi ramati.

Sapore: franco, cremoso e consistente, l’armonia è ottenuta dopo un adeguato dosaggio

Temperatura di servizio:  8 - 10° C

Quantità
Non disponibile

  Pagamenti Sicuri con Transazione Protetta

Accettiamo tutte le Carte di Credito, Satispay, Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno

  Spedizione in 24/48 ore*

in Italia, escluse Isole e Zone Periferiche

  Spedizione Gratuita da 150 €

Esclusi Bag in Box 20L

Vino di colore rosa antico con riflessi ramati, molto fine con corona persistente.
Dal profumo ampio e complesso, frutti rossi: ciliegia marasca e lamponi, ricordano chiaramente i caratteri del pinot nero, non mancano in sottofondo le note dello Chardonnay: paté di mandorla, nocciola e fieno.
Il tutto integrato da profumi di pasticceria viennese: vaniglia, caffè d’orzo tostato, cacao.Al gusto è franco, cremoso e consistente, l’armonia è ottenuta dopo un adeguato dosaggio (Brut).
La sapidità, carattere distintivo dello Chardonnay, coltivato in alta quota, ne fa un rosé di grande bevibilità.
Ideale come aperitivo o per chiacchierare in compagnia.

Collocazione geografica del vigneto: Faedo in località Pianezzi a 500 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest e località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud; Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m.

Sistema d’allevamento: “pergoletta trentina aperta” con 6000 viti per ettaro a Faedo e guyot con 6200 ceppi per ettaro a Cembra.

Tipo di terreno: Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso. Valbona invece è stata modellata anticamente dal ritiro di ghiacciai e più tardi dall’opera del torrente Scorzai. Scavando nella roccia porfirica (origine vulcanica) si sono originati dei terreni sabbiosi dal colore bruno scuro, ricchi di scheletro.

Uve da cui è prodotto: 50% Pinot nero e 50% Chardonnay.

Tenore alcolico:12,5%.

Durata prevista del vino: 5 –6 anni dalla sboccatura.

Tipo di bottiglia: champagnotta.

Note:la fermentazione della base avviene in piccoli fusti di rovere, il Pinot Nero in particolare viene posto in fusti precedentemente usati per invecchiare il nostro distillato “Divino”. I vini base rimangono 6 mesi sul proprio lievito, con “l’effetto della clessidra” settimanalmente il vino va rimescolato.A primavera si passa alla rifermentazione in bottiglia. La sboccatura si effettua a non meno di 18/24 mesi di permanenza sui lieviti.

Pojer e Sandri
530

Scheda tecnica

Regione / Stato
Trentino Alto Adige
Uve
Chardonnay
Pinot Nero